Dopo quattro anni di ascolti altalenanti, spostamenti di rete e produzione a singhiozzo, la soap opera italiana “Centovetrine” chiude per sempre i battenti.
La notizia fa il giro della rete. Amareggiati fan, attori e addetti ai lavori.
Centocinquanta persone tra artisti e tecnici, venti attori fissi, più un centinaio tra guest e minori, migliaia di comparse dovranno andare tutti a casa.
La sedicesima stagione non sarà più prodotta e le puntate già girate forse andranno in onda in estate su Canale 5 o sul canale del digitale terrestre di Mediaset Extra “Novela“.
Ma la cosa più assurda, è che ad oggi la Mediaset, non ha ancora diffuso il comunicato ufficiale.
La storica serie tv ambientata nello shopping center torinese, prodotta a San Giusto Canavese, andata in onda dal 2001 al 2014 su Canale 5, e negli ultimi mesi su Rete 4, purtroppo non ce l’ha fatta a rialzarsi e a sopravvivere alla manovra che avrebbe dovuto salvarla.
Quindici stagioni e 3.245 puntate (di cui 60 inedite), ha fatto si che la cui collocazione su Rete 4 e in orari in cui altre fiction, soprattutto ‘Un posto al sole’, fortissima su Rai 3, andavano in onda le dessero il colpo di grazia.
Gli ascolti sono calati drasticamente fino ad arrivare alla chiusura. L’ultimo tentativo con la messa in onda in prima serata, sempre su Rete 4, di martedì, non ha permesso di superare il milione di spettatori.
Intanto, i fan insorgono social network, chiedono che Centovetrine torni nel consueto appuntamento pomeridiano, ovvero dopo ‘Beautiful’ e prima di ‘Uomini e donne’ su Canale 5, ma questa volta per la soap sembra essere scritta la parola fine.